2251 RISTAMPE BOR-BORZ

MARCELLO IN SIRACUSA / drama per musica / da rappresentarsi in Bologna / nel teatro de' signori Formagliari / l'anno MDCLXXII / dedicato / all'illustriss. e reverendiss. / monsig. / Francesco / Giudici / de' SS. prencipi di Cellamare / dignissimo vicelegato / di Bologna

ed. Bologna, Antonio Pisarri [1672]; 13,5x7,2; pp. 100 atti 3+introduzione+2 intermezzi ded. Gio. Maria Forni a F. Giudici ill. fregi; lettera ornata

teatro Bologna, Formagliari, 1672

libr. [Noris Matteo] mus. [Boretti Giovanni Antonio]

pers. introduzione: 1. Amore 2. Giunone 3. Venere 4. Giove; dramma: 5. Marcello capitano de' romani 6. Celia sua moglie fatta schiava in Siracusa 7. Mario figlio di Marcello e Celia, incognita [sic] in Siracusa 8. Fabio, 9. Lentulo, capitani romani 10. Fulvio infante figlio di Marcello e prigioniero con Celia 11. Varrone duce della cavallaria 12. Un soldato romano 13. Ierone re tiranno di Siracusa 14. Virginia sua figlia 15. Archimede geometra siracusano congionto a Ierone 16. Nicia capitano delle squadre siracusane 17. Birena nutrice di Virginia 18. Sillo servo di corte; I intermezzo: 19. Venere 20. Marte 21. Fato; II intermezzo: 22. Giunone 23. Eolo

oss. [R.] Iª rappr. Venezia, SS. Giovanni e Paolo, 1670.  Iª ed. in R.  A p. 6 Argomento. Il primo intermezzo è curiosamente intestato «scena XV».