2260 | RISTAMPE BOR-BORZ |
ALESSANDRO IN ARMENIA / dramma per musica / da rappresentarsi / nel teatro di via della Pergola / nel carnevale del MDCCLXXIII / sotto la protezione dell'A. R. / di Pietro Leopoldo / arciduca d'Austria / principe reale d'Ungheria e di Boemia / granduca di Toscana / ecc.
ed. Firenze, Gio. Risaliti 1773; 16,6x10,4; pp. 52 atti 3 ill. front.
teatro Firenze, Pergola, carnevale 1773 [27 dicembre 1772] WEAVER1
libr. [Papi Antonio] mus. Borghi Giovanni Battista
pers. 1. Alessandro figlio di Marc'Antonio re d'Egitto sotto nome di Tangile 2. Artemisia sorella di Tigrane, amante di Alessandro 3. Tigrane re d'Armenia 4. Araspe principe armeno amico di Alessandro 5. Selinda principessa di quel reame 6. Armindo generale dell'armi int. Caselli Vincenzio (1), Colonna Teresa (2), Tibaldi Pietro (3), Pagliardini Giuseppe (4), Migoni Teresa (5), Paci Biagio (6)
scen. Stagi Domenico macch. Stagi Domenico cost. Mainero Ferdinando
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Benedetto, 1768; precede il ballo Ipermestra (pp. 5-13); a p. 13 citato il secondo ballo L'amor villano. Iª ed. in R. L'a. di Artemisia Tremo fra' dubbi miei (I 12) corrisponde alla prima strofa di un'a. metastasiana (La clemenza di Tito, II 16); metastasiana (Demetrio, III 4) è anche l'a. di Alessandro Quel labbro adorato (III 2). WEAVER1 informa che nell'esemplare conservato alla Nazionale di Roma il tit. del secondo ballo è coperto da una striscetta incollata col tit. Le furberie d'Amore. A p. 2 Argomento, a p. 5 lista dei ballerini (coreografo, Favier Giovanni; WEAVER1).