2285 | BORGHI |
Q. FABIO / dramma per muisca [sic] / da rappresentarsi nel regio teatro / di via della Pergola / nel carnevale del MDCCLXXX / sotto la protezione dell'A. R. / Pietro Leopoldo / arciduca d'Austria / principe reale d'Ungheria e di Boemia / granduca di Toscana / ecc.
ed. Firenze, Giovanni Risaliti 1780; 16,2x10,4; pp. 34 atti 3 ill. front.
teatro Firenze, Pergola, carnevale 1780 [21 gennaio] WEAVER1
mus. Borghi Giovanni Battista
pers. 1. Lucio Papirio dittatore 2. Quinto Fabio sposo di Emilia 3. Emilia figlia del dittatore 4. Marco Fabio padre di Q. Fabio 5. Fausta sorella di Q. Fabio, amante di Volunnio 6. Volunnio tribuno militare int. Perroni Giacinto (1), Solzi Adamo (2), Allegranti Maddalena (3), Agresta Francesco (4), Borelli David Paola (5), Casini Papi Francesco (6)
scen. Stagi Domenico macch. Stagi Domenico, Borgini Giuseppe cost. Fabbrini Andrea (dir., Minghi Gio. Batista) cor. (dei balli, Rossi Domenico, Ricci Francesco)
oss. [R.] Iª rappr. con musica di Borghi. Il testo è una rielaborazione del Lucio Papirio dittatore di Zeno, rappr. a Vienna, t. di Corte, 4 novembre 1719, con musica di Antonio Caldara. Per WEAVER1 «Very little remains of Zeno's text; closer to Bertati [svista per Bortnjanskij?], Modena, 1778 of which only 2 arias remain and most recitatives are shortened». A p. 2 Argomento, a p. 4 lista dei ballerini e citati i balli Una guinguette fiamminga di Rossi e «ballo comico pantomimo» di Ricci; «al primo cimbalo» Bizzarri Pietro, «primo violino dell'opere» Mosell Gio. Felice, «direttore del palcoscenico» Borgini Giuseppe.