2338 TEATRO 2 PEP

CLEONICE

ed. Parma, stamp. Reale 1783; 21,2x13,5; pp. XVI+419+4 cc. ripiegate (85-183) atti 5 ill. fregi

libr. Pepoli Alessandro mus. Bosi Carlo

pers. 1. Pausania re di Sparta 2. Cleomene figlio di Pausania 3. Scilace cittadino potente di Bisanzio 4. Sofronimo duce della città 5. Cleonice figlia di Scilace 6. Partenia confidente di Cleonice 7. Peuceste confidente di Pausania — Soldati e popolo

oss. [R.] Sta in I tentativi dell'Italia cioè Eduigi, Cleonice, Irene e Don Rodrigo, tragedie del conte Alessandro Pepoli. Tragedia in endecasillabi, probabilmente non rappr.; manca in FERRARI. Si prevedevano sinfonie fra gli atti; quattro i brani musicali.  A p. III Preliminare, a p. 87 Avvertimento ai lettori: «Un soccorso ho implorato nell'inopia della materia, quello divino sempre, sempre efficace della musica. Veduto avendo nel Pygmalion di Rousseau quanta forza ell'abbia in un semplice monoloquio, mi parve di scorgerne la ragione, formando essa quel dialogo delle passioni coll'uomo, che nel soliloquio non può che accennarsi»; a p. 90 Avvertimento agli attori; tra le pp. 170-171 e 172-173 le cc. ripiegate (recanti il nome del compositore nella forma Bossi) con la musica dei quattro brani strumentali da eseguire in V1 e V2.