2368 | RISTAMPE BOS-BRA |
L'ASSEDIO DI FIRENZE / dramma lirico in tre atti / musica di / Giovanni Bottesini / da rappresentarsi / nel regio teatro alla Scala / l'autunno 1860
ed. Milano, Tito Ricordi [1860]; 17,5x11; pp. 32 atti 3 ill. front.
teatro Milano, Scala, autunno 1860 [5 settembre] MAN
libr. [Corghi Carlo] mus. Bottesini Giovanni
pers. 1. Maria de' Ricci moglie di Nicolò Benintendi 2. Lodovico Martelli 3. Michelangelo Buonarotti [sic] 4. Giovanni Bandino 5. Dante da Castiglione 6. Bertino Aldobrandi 7. Filiberto di Chalons duca di Orléans 8. Moreno 9. Ginevra 10. Bindo di Marco Militi fiorentini, archibugieri, araldi, paggi, statuari, popolo, ancelle, soldati imperiali, spagnuoli int. Fiorentini Claudina (1), Valentini Cristiani Gio. (2), Dalla Costa Cesare (3), Cotogni Antonio (4), Alessandrini Luigi (5), Manetta Alessandro (6), Paraboschi Vincenzo (7), Lodetti Francesco (8), Fiorio Linda (9)
scen. Peroni Filippo macch. (dir., Ronchi Giuseppe) cost. (propr. e dir., Zamperoni Luigi)
oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Italien, 1856. Iª ed. in R. Iª rappr. italiana. A p. 4 lista degli orchestrali; «maestri concertatori a vicenda» Mazzucato Alberto e Polini Francesco, «primo violino e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «maestro e direttore dei cori» Bassi Achille, «poeta» Piave F. M.; attrezzista, Croce Gaetano. Timbro a secco del 1860; in terza e quarta di copertina elenco di libretti dell'ed. In copertina timbro dell'impresa Fratelli Marzi.