2369 RISTAMPE BOS-BRA

L'ASSEDIO DI FIRENZE / dramma lirico in tre atti / musica / di Giovanni Bottesini / da rappresentarsi / nel R. teatro Pagliano / la primavera 1861

ed. Firenze, G. Mariani 1861; 17,5x11,5; pp. 32 atti 3 ill. front.

teatro Firenze, Pagliano, primavera 1861

libr. [Corghi Carlo] mus. Bottesini Giovanni

pers. 1. Marietta de' Ricci moglie di Niccolò Benintendi 2. Lodovico Martelli 3. Michelang. Buonarroti 4. Giovanni Bandino 5. Dante da Castiglione 6. Bertino Aldobrandi 7. Filiberto di Chalons principe d'Oranges 8. Moreno spagnuolo 9. Ginevra familiare di Marietta 10. Bindo di MarcoMiliti fiorentini, alabardieri e archibusieri, scultori, familiari di Martelli, trombetti del comune, popolo, ancelle, soldati imperiali e spagnuoli; banda militare int. Fiorentini Claudina (primo sopr.) (1), Tombesi Giuseppe (primo ten.) (2), Rochitanschi G. B. (primo basso) (3), Orlandi Vito (primo bar.) (4), Zucchelli Carlo (primo basso) (5), Colucci Giovanni (secondo ten.) (6), Soffredini Andrea (secondo basso) (7), Giusti Francesco (secondo basso) (8), Valtorta Carolina (secondo sopr.) (9), Colucci Giovanni (secondo ten.) (10)

oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Italien, 1856. A p. 3 Ai lettori, firmato S. F., in cui si accenna tra l'altro all'Italia «redenta ed unita in un solo regno» per merito di Vittorio Emanuele.  Iª ed. in R.  Gli atti recano i titoli La incamiciata, Il traditore, Il duello.