2401 | BOU-BOZ |
CATERINA DI BELP / melodramma serio in tre atti / musica / di / Giuseppe Bozzelli / rappresentato per la prima volta / al teatro Balbo in Torino / la sera del 4 giugno 1872
ed. Bergamo, Sonzogni 1872; 16x11,2; pp. 25 atti 3 ill. front.
teatro Torino, Balbo, 4 giugno 1872
libr. [Ciani Orlando] C, MAN e SAL, [Beltrami Antonio] R. mus. Bozzelli Giuseppe
pers. 1. Caterina di Belp orfana, pastorella della Svizzera amante di 2. Ottone di Grandson primo cavaliere del cantone di Neuchatel 3. Gerardo conte di Estavayer signore del cantone 4. Il balivo del cantone di Neuchatel 5. Elvolto capo vassallo del conte di Estavayer 6. Un paggetto che segue il balivo del cantone portando una corona di fiori Cori: pastori e pastorelle della Svizzera, montanari seguaci di Ottone di Grandson, vassalli del conte di Estavayer; comparse: guardie del conte di Estavayer int. Bonney Avonia (sopr.) (1), Vanzetti Luigi (ten.) (2), Cabella Placido (bar.) (3), Bertoni Federico (I° basso) (4), Olivetti Carlo (II° basso) (5)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. R. ricava il nome del librettista da un'annotazione ms. sul frontespizio. Dir. d'orchestra, Simondi Aless.o; «maestro concertatore» Olivieri Giuseppe; maestro dei cori, Canavasso Carlo; impresario, Marchelli Domenico. Registrato da C e MAN col tit. Caterina di Clef.