2413 | BRA-BRE |
MORMILE / libretto in tre atti / di / F. M. Piave / poeta dei R. R. teatri di Milano / per musica d'obbligo del maestro / Gaetano Braga / da eseguirsi / nel regio teatro alla Scala / nella stagione di carnevale / 1861-62
ed. Milano, Luigi Pirola [1862]; 17,3x11,5; pp. 40 atti 3 ill. front.
teatro Milano, Scala, carnevale 1861-1862 [4 febbraio] MAN
libr. Piave Francesco Maria mus. Braga Gaetano
pers. 1. Mormile nobile del sedile capuano, decaduto 2. Giulia di lui figlia 3. Ester cortigiana, di lei sorella 4. Roggero altro gentiluomo napolitano 5. Ascanio figlio di 6. Toledo viceré spagn. di Napoli 7. Ochino monaco 8. Pietro, 9. Lorenzo, 10. Giovanni, 11. Valdes, congiurati 12. Scudiere 13. Un carceriere 14. Il carnefice Coro di officiali, soldati, cavalieri, dame, presidente e giudici spagnuoli della corte criminale, congiurati, popolane, gentiluomini napoletani; comparse: popolani, pescatori, barcajuoli, servi d'osteria, soldati, dame, gentiluomini, cortigiani spagnuoli e napolitani, ciambellani, valletti, paggi, magistrati, giudici, uscieri, arcieri, alabardieri int. Morelli Ponti Filippo (1), Colson Paolina (2), Talvò Maria (3), Graziani Lodovico (4), Atry Giorgio (5), De Giovanni Franc. (6), Alessandrini Luigi (7), Redaelli Giacomo (8), Fumagalli Francesco (9), Rera Antonio (10), Lodetti Francesco (11)
scen. Peroni Filippo (sostituto, Ferrari Carlo) macch. Caprara Giacomo cost. (propr., Zamperoni Luigi)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. A p. 4 lista degli orchestrali; «maestri concertatori a vicenda» Mazzucato Alberto e Pollini Francesco, «primo violino e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «maestro e direttore dei cori» Zarini E.; attrezzista, Croce Gaetano.