2418 | RISTAMPE BOS-BRA |
[REQUIEM TEDESCO]
Augusteo / governatorato di Roma - R. Accademia di S. Cecilia / stagione 1933-34 / I / (1577 dalla fondazione dei concerti) / domenica 12 novembre 1933 (XII) alle ore 17 / concerto d'inaugurazione / diretto da / Bernardino Molinari / celebrazione del primo centenario / di / Johannes Brahms / con l'esecuzione del / REQUIEM TEDESCO / per soli, coro e orchestra / soprano Giannina Arangi Lombardi / baritono Gaetano Viviani / coro della R. Accademia / maestro del coro Bonaventura Somma
ed. Roma, tip. A. Manuzio 1933; 24,2x17,1; pp. 8 n.n.+16 (14-16) ill. 2 fotografie (Molinari e ritratto di Brahms)
teatro Roma, Augusteo, 12-15 novembre 1933
libr. trad. Parisotti Alessandro mus. Brahms Johannes
int. Arangi Lombardi Giannina (sopr.), Viviani Gaetano (bar.)
oss. [R.] Iª rappr. Brema, Cattedrale, 1868, col tit. Ein Deutsches Requiem. Il testo è una selezione di passi biblici, operata dallo stesso Brahms; i primi tre pezzi furono eseguiti a Vienna nel 1867. Iª rappr. della versione in 7 movimenti, Lipsia, 18 febbraio 1869 (GROVE). Programma di sala; alle pp. 3-14 note illustrative con numerosi esempi musicali. Altra ed. del testo in Brahms-Texte Berlin, N. Simrock 1898 (pp. 3-6).