242 | LEONCAVALLO A-Z |
[LA MASCHERA NUDA]
Ferdinando Paolieri e Luigi Bonelli / LA MASCHERA NUDA / operetta in tre atti / musica di Ruggero Leoncavallo / (adattamento di Salvatore Allegra)
ed. Firenze, Luigi Niccolai 1925; 19,2x13,7; pp. 48 atti 3
libr. Paolieri Ferdinando, Bonelli Luigi mus. Allegra Salvatore, Leoncavallo R.
pers. 1. Mita (sopr.) 2. Pompon (soubrette) 3. La signora Berroquet (caratterista) 4. Il duca Mauro di Rosal (ten.) 5. Cirillo (attor comico) 6. Il cinese (caratterista) 7. D'Estrophe (caratterista) 8. Malachia (caratterista) 9. Chevronnet (caratterista) 10. Un maître d'hôtel (generico) 11. Un fattore (generico) 12. Un giovane andaluso (generico) 13. L'alcade (generico) 14. Un maggiordomo (generico) Gli affiliati dell'Hu-ho-hio, signore, signori, borghigiani andalusi, camerieri, servi, trombettieri di Rosal, guardie moresche, orchestrina settecentesca, negri del jazz band
oss. [R.] Iª rappr. Napoli, politeama Giacosa, [26 giugno] 1925; «ultimata e strumentata da S. Allegra su appunti e spunti lasciati dal Leoncavallo» (SCHMIDL). Iª ed. ass.? A p. 5 Argomento: spunto suggerito a Leoncavallo «da un fatto realmente avvenuto a Parigi» in occasione di una mostra in cui Gervais aveva esposto il quadro La femme au masque; allo stesso dipinto fu ispirata la romanza Je ne sais pas ton nom (1882). Si eseguivano i balli Danza del Moulin Rouge, Danza andalusa e Le farfalle dei roseti di Granata. Contiene solo le parti cantate.