2453 BRI-BRO

PETER GRIMES / opera in tre atti e un prologo / tratta dal poema di George Crabbe / parole di Montagu Slatter [sic] / traduzione ritmica di M. M. / musica di / Benjamin Britten / op. 33

ed. Milano, Carisch s.a.; Arti Grafiche Dino Grossi; 20,5x14,5; pp. 47 atti 3+prologo ded. B. Britten per la fondazione musicale Koussevitzky, alla memoria di Natalia Koussevitzky, in data II 1945 ill. copertina (J. K. G.)

libr. Slater Montagu; trad. M. M. [Mila Massimo] ES mus. Britten Benjamin

pers. 1. Peter Grimes pescatore (ten.) 2. Ragazzo (John) suo mozzo (tace) 3. Ellen Orford vedova, maestra di scuola del borgo (sopr.) 4. Capitano Balstrode capitano della Marina mercantile a riposo (bar.) 5. Auntie padrona dell'osteria Il Cinghiale (contr.) 6. Nipote n. 1 (sopr.), 7. Nipote n.2 (sopr.), principali attrazioni del Cinghiale 8. Bob Boles pescatore e metodista (ten.) 9. Swallow magistrato (basso) 10. Signora (Nabob) Sedley ricca vedova di un agente della Compagnia dell'India Orientale (mezzospr.) 11. Rev. Horace Adams il rettore (ten.) 12. Ned Keene farmacista e medicastro (bar.) 13. Dr. Thorp (tace) 14. Hobson carrettiere (basso) — Coro di abitanti del borgo e pescatori

oss.  Iª ed. italiana?  Iª rappr. Londra, Sadler's Wells, 7 giugno 1945; Iª esecuzione italiana, Roma, Auditorium RAI, 7 dicembre 1946; Iª rappr. Milano, Scala, 11 marzo 1947. Il poema di Crabbe è The borough (1810). Una nota a p. 4 avverte che è possibile sostituire Auntie con la parola italiana "zia".