2455 NUOVE ACQUISIZIONI A-E

SOGNO DI UNA NOTTE D'ESTATE / opera in tre atti / libretto / di Benjamin Britten e Peter Pears / da / W. Shakespeare / versione italiana di / Paola Ojetti / musica di / Benjamin Britten

ed. Milano, Carisch s.a.; Scuola tip. Figli della Provvidenza; 15,6x10,6; pp. 40 atti 3

libr. Britten Benjamin, Pears Peter; trad. Ojetti Paola mus. Britten Benjamin

pers. 1. Oberon re delle fate (ten. leggero o contr.) 2. Titania regina delle fate (sopr. leggero) 3. Puck ragazzo acrobata (ruolo parlato) 4. Teseo duca d'Atene (basso) 5. Ippolita regina delle Amazzoni, fidanzata a Teseo (contr.) 6. Lisandro innamorato di Ermia (ten.) 7. Demetrio innamorato di Ermia (bar.) 8. Ermia innamorata di Lisandro (mezzosopr.) 9. Elena innamorata di Demetrio (sopr.) 10. Bottom tessitore (bar. - basso) 11. Quince falegname (basso) 12. Flute accomodatore di mantice (ten.) 13. Snug stipettaio (basso) 14. Snout calderaio (ten.) 15. Starveling sarto (bar.) 16. Ragnatela fata (sopr.) 17. Fior di Pisello fata (sopr.) 18. Gran di Senapa fata (sopr.) 19. Tignola fata (sopr.) — Coro di fate

oss.  Iª ed. italiana?  Iª rappr. Aldeburgh, Jubilee Hall, 11 giugno 1960, col tit. A midsummer night's dream (GROVE); Iª rappr. italiana Milano, Scala, 21 aprile 1961. Il rimaneggiamento del dramma shakespeariano è minutamente analizzato da GODSALVE. Copyright del 1961 by Boosey and Hawkes.