2458 BRI-BRO

L'OLIMPIADE / dramma per musica / da rappresentarsi / in Brescia / nel teatro / dell'illustriss. Accademia / il carnovale dell'anno 1744 / dedicata / a S. E. il signor / Alvise / Foscarini / eletto / podestà di Brescia

ed. Brescia, Giacomo Turlino [1744]; 15,5x9,4; pp. 60 atti 3 ded. J. Chaumont impr. ad A. Foscarini ill. front.; fregio; lettera ornata

teatro Brescia, [Erranti], carnevale 1744

libr. [Metastasio Pietro] mus. Brivio Ferdinando

pers. 1. Clistene re di Sicione, padre d'Aristea 2. Aristea sua figlia, amante di Megacle 3. Argene dama cretense in abito di pastorella sotto nome di Licori, amante di Licida 4. Megacle amante d'Aristea ed amico di Licida 5. Licida creduto figlio del re di Creta, amante d'Aristea ed amico di Megacle 6. Aminta aio di Licida 7. Alcandro confidente di Clistene — Coro di pastori e ninfe int. Caselli Michele (1), Saiz Angelica (2), Chiari Anna (3), Cesati Giovanna (4), Francia Antonio detto Perellino (5), Achiapati Gio. Battista (6), Lampugnani Angelica (7)

cost. Canziani Nadale cor. Chaumont Jean

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Brivio, Torino, Regio, [5 marzo] 1737.  Iª rappr. ass. Vienna, Favorita, 28 agosto 1733, con musica di Antonio Caldara. Alle pp. 6-9 Argomento, a p. 11 lista dei ballerini.