2459 BRI-BRO

L'AVARO / melodramma giocoso / in tre atti / di / Felice Romani / musica / del / maestro Avv. Carlo Brizzi

ed. Bologna, Società tip. dei Compositori 1877; 18,3x12,2; pp. 38 atti 3

teatro [Bologna, Brunetti, 19 maggio 1877] MAN

libr. Romani Felice mus. Brizzi Carlo

pers. 1. Gian Antonio Bruciacore soprannominato il Pigna, padrone di varie case in Milano, vecchio avaro, usuraio 2. Adolfo pittore, di lui nipote 3. Biscroma maestro di musica 4. Madama Enrica merciaia vedova, 5. Fiorina Tregalanti sartora, inquiline del Pigna 6. Un procuratore Cori e comparse: inquilini del Pigna, uomini e donne, sartine, scolare di Fiorina, facchini, uscieri int. Catani Filippo (basso comico) (1), Ramini Roberto (primo ten.) (2), Parolini Attilio (primo bar.) (3), Stempel Teresina (mezzosopr.) (4), Cristino Ida (sopr.) (5)

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Brizzi.  Iª ed. in R.  Iª rappr. ass. Milano, Canobbiana, 14 giugno 1834, con musica di Cesare Pugni e col tit. Un episodio del San Michele; ripreso a Genova, 1840, con musica di Luigi Savi e col tit. L'avaro ovvero Un episodio del San Michele. La probabile fonte è il vaudeville La mansarde des artistes di Scribe, Dupin e Varner (v. 1107).