2464 BRI-BRO

[BACCO IN TOSCANA]
Ferdinando Paolieri e Luigi Bonelli (Clurgì) / BACCO IN TOSCANA / operetta italiana in tre atti / musica del M.o Renato Brogi / data per la prima volta in Firenze / dalla compagnia del Cav. Guido Riccioli / il giorno 27 febbraio 1923 / al R. teatro Verdi

ed. Firenze, Carpigiani e Zipoli 1923; 18x12,5; pp. 48 atti 3 ill. frontespizio

teatro Firenze, Verdi, 27 febbraio 1923

libr. Paolieri Ferdinando, Bonelli Luigi mus. Brogi Renato

pers. 1. Nando 2. Il Lillo 3. Don Generoso 4. Il signor Carlo 5. Gestro 6. Celestina nipote di don Generoso 7. Minka moglie del signor Carlo 8. La Nencia serva di Gestro 9. Il ragazzo del postino 10. Primo bracciante 11. Secondo bracciante 12. Terzo braccianteContadine, contadini, suonatori, opranti int. Micheluzzi Leo (ten.) (1), Riccioli Guido (buffo) (2), Merazzi Gigi (caratterista) (3), Mori Renzo (caratterista) (4), Montesano Nicola (caratterista) (5), D'Ary Germana (sopr.) (6), Primavera Nanda (soubrette) (7), Castagnetta Bianca (caratterista) (8), Gargano Ubaldo (9), Ravetti Mario (10), Brioni Francesco (11), Flamini Diomede (12)

scen. Buonafedi Carlo

oss. [R.] Iª rappr. ass. Alle pp. 3-4 notizie su Brogi, Paolieri, Bonelli, Riccioli e Primavera.  Iª ed. ass.  A p. 5 argomento. Dir. d'orchestra, Montesano Enrico.