2491 | RISTAMPE BRE-BUZZ |
LO SPOSO DI TRE E MARITO DI NESSUNA / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi in / Piacenza / nel / R. D. teatro / delle Saline / nel carnevale MDCCLXXXX / dedicato alle / gentilissime dame / e / nobilissimi cavalieri / di detta città
ed. Piacenza, Niccolò Orcesi 1790; 16x10,5; pp. 61 atti 2 ded. l'impr. alle dame e ai cavalieri
teatro Piacenza, Saline, carnevale 1790
libr. [Livigni Filippo] mus. Brunetti Antonio
pers. 1. Donna Lisetta sorella di don Martino 2. D. Martino capitano 3. D. Pistacchio barone di Lago Secco 4. Bettina cantatrice da piazza 5. Don Peperone zio di D. Pistacchio 6. Folletto giuocatore di bussolotti 7. Donna Rosa baronessa, promessa sposa a don Pistacchio int. Brunetti Maria (1), Alippi Vincenzo (2), Tommasini Giuseppe (3), Colomeda Brunetti Maria (4), Nesti Gaetano (5), Campana Francesco (6), Pessina Giuseppa (7)
cost. Mainero Ferdinando cor. (dei balli, Brunetti Pasquale)
oss. [R.] Iª rappr. con musica di Brunetti, Bologna, Zagnoni, 1786. A p. 6 citati i balli Il ratto sorpreso e Il petit maitre, musica di Brunetti, con lista dei ballerini. Ms. della Iª ed. in R. Iª rappr. ass. Venezia, S. Samuele, 1783, con musica di L. Cherubini. «Al cembalo» Carcani Giacomo; «primo violino e direttore dell'orchestra» Aliani Bernardo. ling. onomat. (I 15), lat. (II 4), greco (II 9)