2497 BRU-BRUN

IL TEMISTOCLE / dramma per musica / da rappresentarsi / nel Pubblico teatro / della città di Lucca / nell'autunno dell'anno 1776 / dedicato / alle nobilissime dame / e cavalieri lucchesi

ed. Lucca, Filippo Maria Benedini [1776]; 15,7x10,8; pp. 60 atti 3 ill. front.; fregi; lettera ornata

teatro Lucca, Pubblico, autunno 1776

libr. Metastasio Pietro mus. Brunetti Giovanni Gualberto

pers. 1. Serse re di Persia, amante di 2. Aspasia figlia di Temistocle ed amante di Lisimaco 3. Temistocle padre di Aspasia e di Neocle 4. Lisimaco ambasciatore de' Greci a Serse, amante di Aspasia 5. Rossane principessa del sangue reale, amante di Serse 6. Neocle figlio di Temistocle e fratello d'Aspasia int. Pompilj Marcello (1), Galliani Angela (2), Adamberg (cioè Adamonti) Valentino (3), Benigni Giuseppe (4), Pedrottini Maria (5), Fineschi Vincenzo (6)

cor. (dei balli, Banti Giuseppe)

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Brunetti.  Iª rappr. ass. Vienna, t. di Corte, 1736, con musica di Antonio Caldara. Il duetto di Serse e Aspasia Va, ti consola, addio (I 13) si direbbe ricalcato su un duetto della Zenobia (II 3); l'a. di Aspasia Nacqui agli affanni in seno (II 6) corrisponde alla prima strofa di un'a. del Demetrio (II 7); l'a. di Aspasia Si soffre un duol tiranno (III 4) è ricalcata sull'a. Si soffre una tiranna (Zenobia, III 7). A p. 54 (III 5) foglietto incollato con r. sostitutivo di Rossane. A p. 3 Argomento, a p. 6 lista dei ballerini, a p. 8 elenco delle recite (8 settembre-24 ottobre).