2514 BRUO-BUI

IL TRIONFO DELLA VIRTÙ / dramma per musica / da rappresentarsi nel famosissimo / teatro Grimani / di San Gio. Grisostomo / l'autunno dell'anno / MDCCXXIV / dedicato / a sua eccellenza il Sig. / Marco Contarini / fu de sier Marco

ed. Venezia, Marino Rossetti [1724]; 16x8; pp. 58 atti 3 ded. a M. Contarini

teatro Venezia, S. Giovanni Grisostomo, autunno 1724

libr. [D'Averara Pietro] mus. [Brusa Giovanni Francesco]

pers. 1. Silla dittatore romano 2. Elio di lui figlio, amante di 3. Cornelia figlia del secondo Scipione 4. Tito Scipione suo fratello, amante di 5. Emilia figlia di Mario 6. Lentulo tuttore [sic] di Cornelia e confidente di Silla int. Barbieri Antonio (1), Scalzi Carlo (2), Bordoni Faustina (3), Bernardi Gio. Carlo (4), Merighi Antonia (5), Ossi Gio. (6)

scen. Valeriani Gioseppe, Valeriani Domenico cor. Acquilanti Francesco

oss. [R.] Iª rappr. ass. A p. 9 una striscia incollata e parzialmente strappata: «la musica è del Sig. France [...]»  Iª ed. ass.?  Le due a. di Tito in I 5 e 10 (Son agitato e Pensier vaccilante [sic]) potrebbero esser dovute a Galuppi (WIESEND, p. 386). A p. 7 Argomento, a p. 9 protesta e Amico lettore: la presente è ridotta e adattata da un'opera precedente con 8 personaggi; «Chi poi ha potuto prendersi la libertà di variarla [...] non ha avuto altra intentione che quella di obbedire a chi ha commandato [...]».