2516 | CON FIRMA E DEDICHE BOI-C |
ADDINA ovvero LE NOZZE IN PASQUELLA / idillio comico / di / Alfonso Leopardi / musica a banda / del M.o Vincenzo Bruti
ed. Macerata, Bianchini 1877; 18,2x13,2; pp. 2 n.n.+37 atti 3 ded. gli autori al pubblico in data agosto 1877; A. Leopardi a Errico Amante, autografa
teatro San Ginesio, [Civico], 1877
libr. Leopardi Alfonso mus. Bruti Vincenzo
pers. 1. Sor Sisto benestante di campagna, padre di 2. Addina amante di 3. Bellocchio sergente in congedo dei bersaglieri 4. Don Ponzio maestro di scuola, fratello di Sisto 5. Tonelli ricco contadino, promesso sposo ad Addina 6. Bianchina amica di Addina 7. L'uffiziale dello stato civile di Lambertuccia 8. Scaracà bidello della Società Pasquellante Contadini, villanelle, pasquellanti, fanciulli scuolari di don Ponzio, donzelli addetti allo stato civile int. Napoli Michele (1), Magnani Erminia (2), Bucchi Gioacchino (3), Rosa Alfonso (4), Cartocci Giovanni (5), Bruti Addina (6)
oss. [R.] Iª rappr. ass. In R. altro esemplare con le stesse note tipografiche ma non identico (v. 2517). Composta per banda, pianoforte, contrabbasso e voci, come si rileva dalla prefazione Ragione dell'operetta a p. 3 (datata 18 agosto 1877), che contiene strani enunciati di estetica musicale. Iª ed. ass.? A p. 37 Nota sul canto popolare della pasquella.