253 ALF-ALT

IL PERDONO INVOLONTARIO o sia LO ZIO DELUSO / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel teatro Castiglioncelli / nel prossimo carnevale / dell'anno 1797 / dedicato alla nobilissima dama / la signora / Maria Elisabetta / Bartolomei Boccella

ed. Lucca, Francesco Bonsignori 1797; 15,5x10,5; pp. 64 atti 2 ded. G. Rolando a M. E. Bartolomei Boccella

teatro Lucca, Castiglioncelli, carnevale 1797

libr. Rolando Giacomo mus. Aloisi Giuseppe

pers. 1. Floriso giovine, nipote di D. Anselmo e sposo di 2. Ernestina vedova 3. D. Anselmo Strampalati uomo spaccone e amico del conte Ernesto 4. Fiammetta cameriera del conte, amante di 5. Trappolotto servitore di D. Anselmo 6. Lisa altra cameriera del conte 7. Conte Ernesto amico di Floriso e di D. Anselmo int. Agresta Ferdinando (1), Prosperi Rosa (2), Coldani Antonio (3), Coldani Angela (4), Buzzi Giuseppe (5), Benvenuti Giovanna (6), Ristori Leopoldo (7)

scen. De Santi Gio. Antonio cost. Gherardi Gio. Battista cor. (dei balli, Colini Giuseppe detto Pavajone)

oss. [R.] Iª rappr. ass.  In realtà Iª rappr. Firenze, Cocomero, autunno 1796 (SARTORI, C e MAN). A p. 6 citati i balli La donna soldato e Il calsolaio, con lista dei ballerini; a p. 7 lista degli orchestrali; «capo violino e direttore d'orchestra» Romaggi Giuseppe, «maestro al cimbalo» Quilici Domenico.