2537 | BRUO-BUI |
L'IPOCONDRIACO / trattenimento per musica / da rappresentarsi nel teatro / Formaliari / il carnovale / dell'anno MDCCXVIII / dedicato a sua eminenza / il Sig. cardinale / Curzio Origo / degnissimo legato di Bologna
ed. Bologna, Rossi [1717]; 14,8x7,8; pp. 72 atti 3 ded. gli impr. a C. Origo in data 23 XII 1717 ill. front.; lettere ornate
teatro Bologna, Formagliari, carnevale 1718 [26 dicembre 1717] MAN
libr. [Villifranchi Giovanni Cosimo] mus. [Buini Giuseppe Maria]
pers. 1. Cleone nobile e vedovo amante di Elvira 2. Limbella vedova giovine sua amante 3. Tarpino napolitano, servo accorto di Cleone 4. Elvira pupilla di Cleone amante di 5. Cleandro finto servo sotto nome di Dorino 6. Gilberto amante di 7. Florinda figlia di Cleone, la quale non si vede
oss. [R.] Iª rappr. con musica di Buini. A p. 5 Amico lettore: «[...] lo troverai molto variato dal suo primo originale» e protesta. Iª rappr. ass. Pratolino, villa Medici, 1695, con musica di Giovanni Battista Benini (WEAVER). Soggetto tratto dal Malade imaginaire di Molière (TOLDO, pp. 263-264). III 7 reca per errore il n. 15. ling. nap. (ruolo di Tarpino)