255 ALF-ALT

I PIRATI DI BARATTERIA / melodramma semiserio in tre atti / da rappresentarsi / nel / real teatro del Fondo

ed. Napoli, tip. Flautina 1846; 20,4x12,7; pp. 45 atti 3 ill. front.

teatro Napoli, Fondo, 1846 [28 gennaio] MAN

libr. Passaro Andrea mus. Altavilla Francesco

pers. 1. Armando La Fitte capo de' pirati sotto il nome di Larmin 2. Corrado Clemer, 3. Darvil, pirati 4. Giorgio Walden colonnello e governatore della Luigiana 5. Evelina sua figlia, segreta sposa di La Fitte 6. D. Erminio Panciotti ricco napoletano destinato sposo ad Evelina 7. Adele madre di latte della stessa — Coro di pirati seguaci di Corrado e di La Fitte, soldati, marinai, domestici, popolani int. Flavio (1), Arati (2), Salvetti (3), Mastriani (4), Gabussi (5), Casaccia (6), Gualdi (7)

scen. Belloni Angelo (pittori, Castagna Giuseppe, Fico Vincenzo, Morrone Giuseppe, Deloisio Luigi, Galluzzi Leopoldo) macch. Papa Raffaele cost. Buono Filippo (dir., Guillaume Carlo)

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  A p. 3: soggetto tratto dall'omonimo dramma di Domenico Bolognese; «architetto de' reali teatri» Niccolini Antonio; attrezzisti, Spertini Luigi e Colazzi Filippo; «editore e proprietario delle poesie de' libri de' reali teatri» Caldieri Salvatore. ling. nap. (ruolo di Erminio Panciotti)