256 RISTAMPE ALE-AND

I PIRATI DI BARATTERIA / melodramma semiserio in tre atti / di / Andrea Passaro / posto in musica dal maestro / Francesco Altavilla

ed. Milano, Giovanni Ricordi s.a.; 16,7x11; pp. 47 atti 3

libr. Passaro Andrea mus. Altavilla Francesco

pers. 1. Armando La Fitte capo de' pirati sotto il nome di Larmin 2. Corrado Clemer pirata 3. Darvil pirata 4. Giorgio Walden colonnello e governatore della Luigiana 5. Evelina sua figlia, segreta sposa di La Fitte 6. Don Erminio Panciotti ricco napoletano destinato sposo ad Evelina 7. Adele madre di latte di Evelina — Coro di pirati seguaci di Corrado e di La Fitte, soldati, marinai, domestici, popolani int. Flavio (primo ten.) (1), Arati (primo basso) (2), Salvetti (altro primo basso) (3), Mastriani (bar.) (4), Gabussi de Bassini (prima donna mezzosopr.) (5), Casaccia (primo buffo) (6), Gualdi (seconda donna) (7)

oss. [R.] Iª rappr. Napoli, Fondo, 1846; nomi dei primi esecutori; databile al 1847 perché nell'elenco dei libretti in quarta di copertina sono citate opere rappresentate fino al 1846.  Iª ed. in R.  Nell'elenco dei libretti in quarta di copertina, I pirati di baratteria sono attribuiti a Domenico Bolognese e non ad A. Passaro. Tradotti in italiano i dialoghi napoletani.