2568 BUL-BUS

AMOR TRA L'ARMI overo CORBULONE IN ARMENIA / opera in musica / dedicata / all'eccellentissima signora / D. Catterina / Ponze de Leon e Aragon, marchesa di Fromista e Caracena / contessa di Pinto ecc. / cantata nelle nozze / tra l'eccell.mo Sig.r / D. Gaspar Tellez / Giron / Gomez di Sandovale, duca d'Osuna e di Uceda, conte di Uregne / marchese di Pegnafiel, di Belmonte, cameriero maggiore delli re / di Castiglia, notaro maggiore de' loro regni, tesoriero / perpetuo della casa delle monete di Madrid, clavero / dell'ordine di Calatrava, governatore e capi- / tano generale dello stato di Milano / e l'eccell.ma Sig.ra / D. Anna Antonia / di Benavides, Carillo, Toledo, marchesa di Fromista / e di Caracena, contessa di Pinto ecc. / nel Regio teatro di Milano l'anno 1673

ed. Milano, Marc'Antonio Pandolfo Malatesta [1673]; 17x11; pp. 22 n.n.+117 atti 3+prologo ded. l'«auttore» a C. Ponze de Leon in data 25 I 1673 ill. antip. (Amor tra l'armi; Cesare Laurentio); 8 inc. (Ger.o Mon.a; tra pp. 22 n.n. e 1; tra pp. 6 e 7; tra pp. 12 e 13; tra pp. 16 e 17; tra pp. 36 e 37; tra pp. 42 e 43; tra pp. 78 e 79; tra pp. 102 e 103); fregi; lettere ornate

teatro Milano, Regio, 1673 [carnevale] MAN

libr. [Maggi Carlo Maria] mus. Busca Ludovico

pers. prologo: 1. Stella di Marte 2. Stella di Venere 3. Arturo col carro delle stelle tirato dalle Orse 4. Giove; opera: 5. Corbulone romano proconsolo della Siria 6. Domitio nipote d'Augusto 7. Selidamo prencipe dell'Epiro 8. Berosa principessa di Licia finta Ennio 9. Sofia principessa d'Armenia 10. Idalba sua sorella 11. Cocurbò nano e servo delle principesse armene 12. Grifone servo di Berosa finta Ennio 13. Accesta maga, nodrice e custode delle principesse armene 14. Ambasciatore degli Armeni 15. Messo romano; I intermedio: 16. Marte 17. Bellona 18. Amore 19. Venere 20. Fato; II intermedio: 21. Vulcano 22. Nettuno 23. Cerere 24. Giunone

oss. [R.] Iª rappr. ass. La prima incisione è mutila.  Iª ed. ass.  Il primo intermedio occupa le ultime tre scene dell'atto I, il secondo l'ultima scena dell'atto II. A p. 9 n.n. Argomento, contenente il nome del musicista («monaco cassinese») e la protesta. A p. 10 n.n. citati il primo ballo: «L'idee della bellezza, l'idee della fortezza» (I intermedio) e il secondo: «Ciclopi, nereidi, driadi, venti» (II intermedio).