2576 NUOVE ACQUISIZIONI A-E

NOTTETEMPO / dramma lirico in un frammento / (da Varagine a Michelangelo a Sofocle) / di Romano Amidei e Sylvano Bussotti / musica, costumi e scene di Sylvano Bussotti / libretto

ed. Milano, G. Ricordi 1976; 28x19,8; pp. 60 (27-45) parti 1 ill. del volume: fotografia di Bussotti (prima di copertina); costume di Bussotti per Rocco in Petrouchka (quarta di copertina), fotografie degli autori, di interpreti e della messinscena di Lorenzaccio

teatro Milano, [Lirico, 7 aprile 1796] GROVE1

libr. Amidei Romano, Bussotti Sylvano mus. Bussotti Sylvano

pers. dramma: 1. Michelangelo Buonarroti sul finir della vita, curvo, ammalato (nel delirio, Filottete) (ten. drammatico), 2. Antonio Mini detto Mino, suo creato, 16 anni, piccino, vivissimo (nel delirio, Neottolemo) (primo ballerino), protagonisti 3. Giulio secondo 50 anni, tarchiato, soldatesco (nel delirio, Ulisse) (bar. chiaroscuro), 4. Tomaso Cavalieri 23 anni, bello (ten. leggero), 5. Vittoria Colonna anziana signora (sopr. drammatico), 6. Un lettore scrivano mitrato, 45 anni, barba e figura imponenti (basso profondo), apparizioni 7. La Musica elegantissima, non ha età (sopr. lirico), 8. La Verità gambe nude, stupende, sempre giovine (sopr. coloratura), 9. Un aedo che deve apparire molto giovine, biondissimo e di singolare bellezza (a solo di tromba), allegorie 10. Astro bambino (voce bianca), 11. Baffo Rado ragazzo partigiano (voce bianca), 12. Tarcisio santo martire (voce bianca), 13. Syro fanciullo (voce bianca), 14. Agnese santa martire (contr.), 15. Maria santa martire (contr.), 16. Ardito partigiano (ten.), 17. Berto partigiano (ten.), 18. Babbo partigiano (ten.), 19. Edo partigiano (ten.), 20. Gigi partigiano (ten.), 21. Zio partigiano (ten.), 22. Potente partigiano (ten.), 23. Bob partigiano (ten.), 24. Agostino santo martire (bar.), 25. Ephrem santo martire (bar.), 26. Matteo santo martire (bar.), 27. Felice santo martire (bar.), 28. Antonio santo martire (bar.), 29. Biagio santo martire (bar.), 30. Gino partigiano (bar.), 31. Gracco partigiano (basso), 32. Nonno partigiano (basso), 33. Stanco partigiano (basso), figure 34. Atlas 35. La Verità 36. Hermes 37. Omero 38. Caino 39. Abele 40. Apollo 41. Marsia 42. Cleopatra 43. Bacco 44. Diogene 45. Venere 46. Delfina 47. Ippolita 48. Diana 49. Endimione 50. Eliogabalo 51. Gesù 52. Medusa 53. Platone 54. Orfeo bruno 55. Orfeo biondo 56. Narciso 57. Circe 58. Virgilio 59. Enea Coro di voci bianche (12 ragazzi compresi i quattro solisti fra le figure) coro di lettori; comparse: (incubi e visioni), Francesco Landino detto il cieco degli organi che apparirà decrepito, di marmo, un santo decollato ed altri martiri, cortigiani papali, novizi int. Bussotti Sylvano (34), Asti Adriana (35), Rocco (36), Zancanaro Tono (37, 43), Giuliani Tullio (38), Miti Ruggero (39), Zanin Bruno (40), Fedele Massimo (41), Corradini Rita (42), Baroni Paolo (44), Mancinelli Lidia (45), Corso Riccardo (46), Kerrouche Adda (47), Calenda Ambra (48), Della Valle Salvo (49), Bene Carmelo (50), Amidei Romano (51), Lopinto Lino (52), Mezzanotte Luigi (53), Pupo Federico (54), Pini Jacopo (55), Taverna Michele (56), O'Brien Georgia (57), Bosio Ettore (58), Morandi Gianni (59)

scen. Bussotti Sylvano cost. Bussotti Sylvano

oss.  Iª ed. ass.  Iª rappr. ass. Sta in Sylvano Bussotti e il suo teatro, a cura di Francesco Degrada. A p. 7 Premessa di Degrada, a p. 10 La partition comme théâtre di Roland Barthes, a p. 13 Cinque frammenti autobiografici di Bussotti, a p. 45: «La sequenza cinematografica Immagine per la terza parte di Nottetempo è stata girata in pellicola Kodak a colori 16 mm.»; a p. 48 Per strada di buon mattino (commento a idee di libretto) di Amidei, a p. 49 Da una conversazione con Mario Bortolotto, a p. 57 Catalogo delle opere di Sylvano Bussotti, a p. 60 Note biografiche di Romano Amidei, a p. 62 Note biografiche di Sylvano Bussotti. Indicate a piè di pagina le fonti di alcune citazioni del testo: Martin Cadieu, Le finestre illuminate di Heimito von Doderer, A. Palazzeschi, Leonardo, Massimo Mila, Vittorio Pini; tre esempi musicali; precede Oggetto amato (v. 2577). ling. ted. (p. 31); fr. (p. 38); lat. (p. 33); onomat. (passim)