2580 | BUT-BY |
ANGELICA VENIERO / tragedia lirica in tre atti / da rappresentarsi / nel / real teatro del Fondo
ed. Napoli, tip. Flautina 1846; 20,7x12,5; pp. 32 atti 3 ill. front.
teatro Napoli, Fondo, 1846 [11 giugno] MAN
libr. Sesto Giannini Giuseppe mus. Butera Andrea
pers. 1. Marino Veniero patrizio veneto del consiglio de' Dieci 2. Piero Morosini, 3. Marcello Leoni, senatori 4. Angelica figlia di Veniero 5. Violante sua donzella 6. Un messo del senato 7. Un fante degl'inquisitori di stato Donzelle di Angelica, signori e dame, paggi, prigionieri, il Signore di notte e guardie, gondolieri int. Finocchi (1), Malvezzi (2), Arati (3), Brambilla (4), Gualdi (5)
scen. Belloni Angelo (pittori, Castagna Giuseppe, Fico Vincenzo, Morrone Giuseppe, Deloisio Luigi, Galluzzi Leopoldo) macch. Papa Raffaele cost. Buono Filippo (dir., Guillaume Carlo)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. «Architetto de' reali teatri» Niccolini Antonio; attrezzisti, Spertini Luigi e Colazzi Filippo.