2581 BUT-BY

ATALA / tragedia lirica / da rappresentarsi / nel R. teatro Carolino / per undecima opera / dell'anno teatrale 1850-51

ed. Palermo, Francesco Ruffino 1851; 14x9,5; pp. 32 parti 3

teatro Palermo, Carolino, 1850-1851 [aprile 1851] TIBY

libr. Sapio Giuseppe mus. Butera Andrea

pers. 1. Atala nativa spagnuola, figlia di 2. Simaghan capo della tribù de' Muscogulghi 3. Chactas giovine natchese 4. Un solitario spagnuolo 5. Il Mico o gran capo dei Sachems 6. Tarmo confidente di Simaghan — Coro di guerrieri muscogulghi, sachems e credenti d'ambo i sessi; comparse di guerrieri muscogulghi, capi della guerra, custodi del tempo, selvaggi d'ambo i sessi int. Scotta Emilia (1), Cresci Francesco (2), Landi Giovanni (3), Selva Antonio (4), Rinaldi Francesco (5), Mazza Paolo (6)

scen. Riolo Gaetano, Lajosa Emmanuele, Carini Placido (pittore, Conti Pasquale) macch. Pipi Giuseppe cost. (dir., Di Lorenzo Francesco; caposarto e appaltatore, Cane Settimo; pittore figurista, Alcozer Antonino)

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  Alle pp. 3-4 lista degli orchestrali; «maestro di cappella compositore e direttore» Raimondi Pietro, «maestro al cembalo e supplimento al direttore» Lo Casto Agostino, «maestro direttore ed istruttore dei cori» Scaglione Antonino, «primo violino e direttore dell'orchestra» De Carlo Leonardo, «architetto» Lauria Arcangelo, «direttore del palcoscenico» Pellegrini Ignazio.