2609 BUT-BY

SORDELLO / opera in quattro atti / di / Temistocle Solera / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / il carnevale 1856-57

ed. Milano, Luigi Pirola [1856]; 17x11,5; pp. 43 atti 4 ill. copertina; front.; fregi

teatro Milano, Scala, carnevale 1856-1857 [26 dicembre] MAN

libr. Solera Temistocle mus. Buzzi Antonio

pers. 1. Ezzelino III da Romano 2. Cuniza, 3. Beatrice, di lui sorelle 4. Alba creduta di lui figlia naturale 5. Azzo d'Este 6. Conte di Sambonifacio 7. Turcazzano da Soncino 8. Sordello da Mantova 9. Gualtiero ufficiale d'Ezzelino 10. Una indovinaCavalieri e dame della corte d'Ezzelino, inviati, araldi, popolo, villici, soldati, paggi, confraternita della Buona Morte, guerrieri della Lega, fanciulli d'ambo i sessi int. Didot Alfredo (1), Lauretti Enrichetta (2), Michelucci Gaetana (3), Basseggio Adelaide (4), Alessandrini Luigi (5), Panzani Giuseppe (6), Reduzzi Francesco (7), Giuglini Antonio (8), Redaelli Giacomo (9), Brambilla Gaetanina (10)

scen. Peroni Filippo, Vimercati Luigi macch. Abbiati Luigi, Ronchi Giuseppe cost. (dir., Colombo Giacomo, Semenza Beatrice; propr., Pirola, Cattaneo; caposarto, Defelisi Antonio)

oss. [R.] Iª rappr. ass. Ripresa a Piacenza, 1862, col tit. L'indovina, con modifiche e finale diverso.  Iª ed. ass.  A p. 4 lista degli orchestrali; «maestri concertatori a vicenda» Panizza Giacomo e Buzzi Antonio, «primo violino, capo e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «maestro e direttore dei cori» Carletti Paolo, «direttore di scena» Carraro Giovanni, «poeta» Peruzzini Giovanni; attrezzisti, Croce Gaetano e Zaffaroni Pietro; proprietari della musica, Pirola e Cattaneo.