2620 | BUT-BY |
FERRAMONDO / melodramma semiserio / in due atti / musica del maestro / Antonio Buzzolla / da rappresentarsi / nel teatro / San Benedetto / l'autunno 1836
ed. Venezia, Rizzi [1836]; 17,5x12; pp. 39 atti 2 ill. front.
teatro Venezia, S. Benedetto, autunno 1836 [3 dicembre] MAN
mus. Buzzolla Antonio
pers. 1. Enrico sotto il nome di Ferramondo, signore del castello di D... 2. Edvige sotto il nome di Adele, promessa sposa ad 3. Edoardo conte di Sandrè 4. Guglielmo padre di Adele 5. Tempesta confidente e servo sciocco 6. Giulietta confidente di Adele 7. Lisetta moglie di Tempesta 8. Un servo di Adele Cori e comparse: guerrieri, cortigiani, cavalieri, familiari, damigelle, dame, armigeri, paggi int. Rossi Gio. Napoleone (1), Vittadini Carlotta (2), Milesi Gio. Battista (3), Rizzi Giovanni (4), Scheggi Gio. Battista (5), Petrazzoli Adelaide (6)
macch. Zecchini Antonio cost. (propr., Cattinari Antonio)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. A p. 3 Protasi al melodramma, a p. 6 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Ziffra Antonio, «primo violino e direttore d'orchestra» Fiorio Gaetano, «istruttore de' cori» Agelio Alberto; attrezzista, Gallina Pietro. Il nome dell'interprete Vittadini è su una strisciolina incollata che copre il nome di Allain Vittoria. Registrato da CL, D e RI col tit. Faramondo. ling. fr. (I 12)