2621 RISTAMPE BRE-BUZZ

FERRAMONDO / melodramma semiserio / in due atti / musica del maestro / Antonio Buzzolla / da rappresentarsi / nel teatro Grande / di Trieste / nel carnevale del 1837

ed. s.l., M. Weis [1837]; 16,5x10,7; pp. 40 atti 2 ill. front.

teatro Trieste, Grande, carnevale 1837 [28 gennaio] BOTTURA

mus. Buzzolla Antonio

pers. 1. Enrico sotto il nome di Ferramondo, signore del castello di D... 2. Edvige sotto il nome di Adele, promessa sposa ad 3. Edoardo conte di Sandrè 4. Guglielmo padre di Adele 5. Tempesta confidente e servo sciocco 6. Giulietta confidente di Adele 7. Lisetta moglie di Tempesta 8. Un servo di Adele Cori e comparse: guerrieri, cortigiani, cavalieri, familiari, damigelle, dame, armigeri, paggi int. Rossi Napoleone (1), Strepponi Giuseppina (2), De Gattis Bartolomeo (3), Benciolini Antonio (4), Galli Vincenzo (5), Biagelli Carolina (6)

scen. Pupilli Pietro macch. Caprara Giacomo cost. (capisarti, Perelli Luigi, Zanella Giovanni)

oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Benedetto, 1836.  Iª ed in R.  A p. 3 Protasi al melodramma; «maestro al cembalo» D'Antonj Antonio, «primo violino e direttore d'orchestra» Scaramelli Alessandro, «maestro e direttore dei cori» Desirò Francesco; attrezzisti, Cosso e Pomiati. ling. fr. (I 11)