2635 CAV-CEC

LE GARE D'AMORE E DI MARTE / festa d'armi e di ballo / rappresentata in Palazzo il carnovale / del 1662 / alla presenza / dell'eminentiss. e reverendiss. / Sig. Card. Farnese / legato di Bologna / inventata e descritta dal Sig. / Francesco Salvadori gentiluomo di sua eminenza

ed. Bologna, Giacomo Monti [1662]; 20x15; pp. 40 ill. front.; fregi; lettere ornate

teatro Bologna, Regia Sala Farnese (Palazzo Comunale), 13 febbraio 1662

libr. Salvadori Francesco mus. Cacciati Maurizio

pers. 1. Pace 2. Amore 3. Marte 4. Algiseo di Persia, 5. Arzabane di Tracia, 6. Apolifeo di Partia, 7. Ortobano di Scitia, cavalieri di Marte 8. Amilcale, 9. Telinage, 10. Amicleo, 11. Ermidauro, cavalieri d'Amore 12. Sitalce di Tracia, 13. Luciferno di Scitia, 14. Ulfone di Gotia, 15. Primislao di Sarmazia, cavalieri di Marte 16. Arginoro, 17. Zeffirindo, 18. Rosidauro, 19. Celinalbo, cavalieri d'Amore — I Contenti, gli Amorini

scen. Casali Mario, Orsi Astorre macch. Casali Mario, Orsi Astorre cor. Casali Mario, Orsi Astorre

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  La descrizione contiene i seguenti brani cantati: Care pompe d'Amor felsinee dive (Pace), Ameni, sereni (Pace), Ventilando, sibilando (Pace), Delizia de le stelle (Amore), Con più lunghe dimore (Pace), Cara Pace—Caro Amore (Amore e Pace), Graditi Contenti (Amore), Amoretti vezzosetti (Amore), Amor gioia de' petti (Marte), Marte di risse e di contrasti amico (Amore), È mentitor chi dice (Marte), Amoroso o sdegnato (Amore), Amore, il mio core (Marte), Renditi che sei vinto, è mio lo strale (Marte), Se toglieste, o fellone (Amore), Rendimi la mia spada (Marte), A la pugna su dunque—A la battaglia (Marte e Amore), Amor, Marte, che fate? (Pace), Pur che mi renda il feritor de l'alme (Marte), Pur che a me torni l'infiammato telo (Amore), Quest'armi a me porgete (Pace), Amor, prendi il tuo stral, per ferir solo (Pace), Ecco, o Marte, il tuo ferro (Pace), Del tuo sereno impero (Marte), Questo brando fulminante—Questo stral foco spirante (Marte e Amore), La pace godete (Pace), Cessino tutte l'ire (Pace, Amore e Marte). I quattro cartelli (dei cavalieri di Marte, pp. 24-26; dei cavalieri d'Amore, pp. 27-28; dei cavalieri di Marte, pp. 29-30; dei cavalieri d'Amore, pp. 31-32) sono composti rispettivamente da Vincenzo Mariscotti, Vincenzo Maria Marescalchi, Gio. Battista Capponi e Salvadori. A p. 6 Argomento, a p. 39: «[...] ebbe fine la festa, delle perfezzioni della quale furono molto benemeriti il Sig. senator Mario Casali e il Sig. conte Astorre Orsi, il primo de' quali sopraintese alla disposizione del teatro, alle scene, alle machine, alle musiche, al componimento de' balletti [...] e con i consegli del secondo [...] altre cose si reggolarono»; in ultima p. menzionato il musicista. La descrizione contiene i nomi di tutti coloro che impersonano i Contenti, gli Amorini e i cavalieri di Marte e d'Amore, come anche i nomi dei mastri di campo, dei padrini e degli esercitatori delle «squadre della barriera». I personaggi si desumono dal testo. Il musicista è comunemente noto nella forma Cazzati. Altra copia in R.