2637 | VARI AUTORI C |
CONCERTO STORICO DI MUSICA MELODRAMMATICA / eseguito dalla Società Musicale Romana / pel saggio pubblico / nel maggio 1889
ed. Roma, F. Cuggiani 1889; 18,3x12,2; pp. 32
teatro Roma, maggio 1889
libr. [Bouilly Jean Nicolas, Calzabigi Ranieri, Carpani Giuseppe, Jouy Étienne de, Lalli Domenico, Lorenzi Giovanni Battista, Metastasio Pietro, Minato Niccolò, Rinuccini Ottavio, Rossi Gaetano, Saracinelli Ferdinando] mus. Caccini Francesca, Cavalli F., Cherubini L., Gluck C. W., Jommelli N., Monteverdi C., Paisiello G., Pergolesi G. B., Rossi L., Rossini G., Scarlatti A., Spontini G., Stradella A., Tarchi A.
int. Cortij Eugenia, De Antonis Matilde, Purarelli Pio, Varucca Clelia, Capocci Giovanni, Di Pietro Agata, Martinelli Stanislao, Leone Paolina, Capobianchi Giulia, Barbavara Guendalina, Rinaldi Elettra, Guidoni Cammilli Ernesta, Marcucci Augusto, Buzzi Alfredo
oss. [R.] Di Caccini si esegue coro di damigelle O bei pensieri volate, volate e madrigale Tosche del sol più belle da La liberazione di Ruggero dall'isola d'Alcina (Saracinelli); di Cavalli a. Beato chi può da Serse (Minato); di Cherubini sinfonia, coro di villici e ronda da Le due giornate (Bouilly); di Gluck scena e a. Ah! per questo già stanco mio core da Alceste (Calzabigi); di Jommelli terzetto Dolce amico, ai giorni tuoi da Olimpiade (Metastasio); di Monteverdi lamento Lasciatemi morire da Arianna (Rinuccini); di Paisiello quartetto Come? Ahimè ... partir degg'io da La Nina pazza per amore (Carpani e Lorenzi); di Pergolesi duetto Assistetemi, o numiAddio, mia vita da Olimpiade (Metastasio); di Rossi a. La gelosia (Gelosia che a poco a poco); di Rossini finale I da Tancredi (Rossi); di Scarlatti a. All'acquisto di gloria e di fama da Tigrane (Lalli); di Spontini duetto Giulia!È la voce sua da La vestale (Jouy); di Stradella a. Ragion sempre addita, duetto Amiche a pietà e allegro da Serenata a 3 voci; di Tarchi duetto Mille volte, mio tesoro da Demetrio (Metastasio). Si esegue inoltre sinfonia da Alessandro nelle Indie di N. Piccinni. Alle pp. 3-4 presentazione di A. Orsini: si ringrazia Giuseppe Branzoli per il reperimento dei materiali e per «aver disteso l'accompagnamento»; alle pp. 6-8 lista dei coristi e degli orchestrali; dir., Orsini Alessandro; concertatore, Ambrosini Attilio. Monteverdi compare nella forma Monteverde, Pergolesi nella forma Pergolese.