2645 | RISTAMPE PERI J. A-Z |
[L'EURIDICE]
Le musiche / di / Jacopo Peri nobil fiorentino / sopra / L'EURIDICE / del signor Ottavio Rinuccini / rappresentata nello sponsalizio della cristianissima / Maria Medici / regina di Francia e di Navarra / Firenze, palazzo Pitti, 6 febbraio [sic] 1600 / poesia di Ottavio Rinuccini / trascrizione, riduzione ed istrumentazione / di / Giovanni Tebaldini / per / la Società dei Concerti Sinfonici / di Milano / 13 e 14 maggio 1916
ed. Milano, L. Pirola 1916; 18,6x12,5; pp. 22 atti 2+prologo
teatro Milano, [Conservatorio G. Verdi], 13 e 14 maggio 1916
libr. Rinuccini Ottavio mus. Caccini Giulio, Peri J.
pers. 1. La Tragedia che fa il prologo 2. Euridice 3. Orfeo 4. Tirsi 5. Pastore 6. Dafne nunzia 7. Venere 8. Plutone 9. Ninfa del coro Coro di ninfe e pastori, coro di ombre e deità d'inferno int. Fabbri Guerrina (contr.) (1, 6), Spechel Andreina (sopr.) (2), Perea Emilio (ten.) (3), Gualtieri Armando (ten.) (4, 5), Zonghi Norina (sopr.) (7, 9), Giraldoni Eugenio (bar.) (8)
oss. [R.] Iª rappr. Firenze, palazzo Pitti, 1600. L'errore nel frontespizio quanto alla data (6 febbraio invece di 6 ottobre) induce Tebaldini nell'errore di affermare che la rappr. dell'Euridice precede la Rappresentazione di Anima e di Corpo di Cavalieri. Iª ed. in R. Alle pp. 3-6 Prefazione di Peri alla partitura; alle pp. 6-9 stralci dalla prefazione di Caccini alla partitura della sua Euridice, dalla prefazione di Marco da Gagliano alla Dafne e dalla Descrizione di Michelangelo Buonarroti delle nozze di Maria Medici. Cassato da R. il nome dell'interprete Fabbri e sostituito con quello di Toti Meneghel Dal Monte (v. 2646 e 2647). var. molto rid.