2646 | RISTAMPE PERI J. A-Z |
[EURIDICE]
Anno XII, 1916 / sala del R. conservatorio Verdi / Società dei Concerti Sinfonici, Milano / sabato 13 maggio 1916 alle ore 21.30 / settimo concerto / di musica italiana del secolo XVII / per soli, coro, orchestra, organo e cembalo / diretto da / Giovanni Tebaldini / prima esecuzione del melodramma / L'EURIDICE / di Jacopo Peri / (poesia di Ottavio Rinuccini) / nella trascrizione e riduzione di Giovanni Tebaldini
ed. Milano, L. Pirola [1916]; 24,7x17,5; pp. 4 n.n.
teatro Milano, conservatorio G. Verdi, 13 maggio 1916
libr. Rinuccini Ottavio mus. Caccini Giulio, Peri J.
pers. 1. La Tragedia 2. Euridice 3. Orfeo 4. Tirsi 5. Pastore 6. Dafne nunzia 7. Venere 8. Plutone 9. Ninfa del coro Coro di ninfe e pastori, coro di ombre e deità d'inferno int. Meneghel Dal Monte Toti (contr.) (1, 6), Spechel Andreina (sopr.) (2), Perea Emilio (ten.) (3), Gualtieri Armando (ten.) (4, 5), Zonghi Norina (sopr.) (7, 9), Giraldoni Eugenio (bar.) (8)
oss. [R.] Iª rappr. Firenze, palazzo Pitti, 1600. Iª ed. in R. Precedono sinfonia e monologo dalla Rappresentazione di anima e di corpo di E. de' Cavalieri (v. 3330). Note illustrative (senza testo) dei singoli pezzi. La datazione dell'Euridice ripete l'errore (febbraio anziché ottobre). «Al cembalo» e «istruttore del coro» Somma Guglielmo; «all'organo» Ramella Pietro.