2647 RISTAMPE PERI J. A-Z

[EURIDICE]
Anno XII, 1916 / sala del R. conservatorio Verdi / Società dei Concerti Sinfonici, Milano / domenica 14 maggio 1916 alle ore 21.30 / ottavo concerto / di musica italiana del secolo XVII / per soli, coro, orchestra, organo e cembalo / diretto da / Giovanni Tebaldini // Jacopo Peri detto Zazzerino (1561-1633) - Giulio Caccini / detto Romano (1550-1618), EURIDICE, melodramma per soli / coro ed orchestra, rappresentato in Firenze nello sponsalizio / della cristianissima Maria Medici regina di Francia e di Navarra

ed. Milano, L. Pirola [1916]; 24,7x17,5; pp. 4 n.n.

teatro Milano, conservatorio G. Verdi, 14 maggio 1916

libr. Rinuccini Ottavio mus. Caccini Giulio, Peri J.

pers. 1. La Tragedia che fa il prologo 2. Euridice 3. Orfeo 4. Tirsi 5. Pastore 6. Dafne nunzia 7. Venere 8. Plutone 9. Ninfa del coro Coro di ninfe e pastori, coro di ombre e deità d'inferno int. Fabbri Guerrina (contr.) (1, 6), Spechel Andreina (sopr.) (2), Perea Emilio (ten.) (3), Gualtieri Armando (ten.) (4, 5), Zonghi Norina (sopr.) (7, 9), Giraldoni Eugenio (bar.) (8)

oss. [R.] Iª rappr. Firenze, Palazzo Pitti, 1600. Stesso errore di datazione di 2645 e 2646.  Iª ed. in R.  Per gli altri pezzi in programma, v. Legrenzi, Totila, di cui si eseguivano due sinfonie e un'a. Il testo dell'Euridice manca. «Al cembalo» e «istruttore del coro» Somma Guglielmo; «all'organo» Ramella Pietro. Altre edd. del testo in Poesie del Sig.r Ottavio Rinuccini, Firenze, Giunti 1622, pp. 12-39; Drammi musicali di O. Rinuccini, Livorno, Masi 1802, pp. 25-65; L'Aminta di T. Tasso e drammi musicali di O. Rinuccini, Milano, Bettoni 1828, pp. 109-132 e SOLERTI2, II, pp. 105-142.