265 | MANOSCRITTI A-FI |
TEODOSIO IL GIOVANE / dramma posto in musica dal signor / Filippo Amadei e rappresentato in Roma / l'anno 1711
ed. ms.; 16x11; cc. 13 n.n. atti 3
teatro Roma, 1711 [palazzo della Cancelleria] GROVE
libr. [Ottoboni Pietro] mus. Amadei Filippo
pers. 1. Teodosio imperador di Costantinopoli, amante d'Atenaide 2. Pulcheria sorella di Teodosio 3. Marciano generale dell'armi, amante di Pulcheria 4. Atenaide vergine ateniese, amante di Teodosio 5. Acrisia aia d'Atenaide 6. Varane re di Persia, amante d'Aniene 7. Aniene destinata sposa di Varane 8. Eridione servo d'Aniene
oss. [R.] Riassunto di pugno di Giorgio Barini, fatto sull'ed. di Roma, Antonio de' Rossi s.a. (1711). Per SON Iª rappr. Roma, Tordinona, 1711; ma il teatro, demolito nel 1697, fu riaperto solo nel 1733. Forse l'esecuzione avvenne al palazzo della Cancelleria, dato che l'Amadei era al servizio del cardinale Ottoboni; non al Capranica, perché PAVAN non lo registra. A p. 5 n.n. citati i balli «trasmutazione d'una fontana in figura di donna gigantesca, che si rivolve in molti paggi di corte» (I) e «trasmutazione di fantasme, che poi si scuoprono i medesimi paggi di corte». L'ed. citata ha 12 incisioni di Filippo Juvarra (SE).