2667 | CAGN-CAL |
CLAUDIA / dramma lirico in quattro atti / parole di / M. Marcello / musica del maestro Cav. / Antonio Cagnoni / da rappresentarsi / nel R. teatro alla Canobbiana / la primavera 1866
ed. Milano, Luigi Pirola [1866]; 16,3x11,3; pp. 50 atti 4
teatro Milano, Canobbiana, primavera 1866 [20 maggio] MAN
libr. Marcello Marco Marcelliano mus. Cagnoni Antonio
pers. 1. Rosa padrona del podere 2. Tommaso fittaiuolo, zoppo da una gamba 3. Silvio figlio di Tommaso 4. Remigio vecchio veterano 5. Claudia sua nipote 6. Dionigio benestante dei dintorni 7. Margherita moglie di Tommaso 8. Martino Cori e comparse di contadini e contadine, suonatori di cornamuse, mietitori, paesani e paesane int. Bolis Marietta (1), Fioravanti Luigi (2), Montanaro Vincenzo (3), Brignole Luigi (4), Grosso Benedettina (5), Lorens Nolasco (6), Allievi Marietta (7), Archinti Gaetano (8)
scen. Peroni Filippo macch. (appaltatore, Abbiati Antonio) cost. (propr., Zamperoni Luigi)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. A p. 4 lista degli orchestrali; «maestri concertatori a vicenda» Mazzucato Alberto, Pollini Francesco e Brida Giano, «primo violino e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «maestro e direttore dei cori» Zarini E., «poeta» Piave F. M.; attrezzista, Croce Gaetano.