2691 CON VISTI DI CENSURA E POLIZIA A-F

DON BUCEFALO / dramma giocoso in 3 parti / posto in musica da / Cagnoni Antonio / allievo dell'I.R. Conservatorio di musica in Milano

ed. Milano, Tito Ricordi s.a.; 16,1x11,1; pp. 38 parti 3

libr. [Bassi Calisto] mus. Cagnoni Antonio

pers. 1. Rosa creduta vedova di (prima donna sopr.) 2. Carlino militare (secondo ten.) 3. Don Bucefalo maestro di musica (primo buffo) 4. Agata contadina (prima donna mezzosopr.) 5. Giannetta contadina (seconda donna) 6. Don Marco benestante podagroso (altro primo buffo) 7. Il conte di Belprato amante di Rosa (primo ten.) — Contadini e contadine

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Conservatorio, 1847. Manca la parte inferiore del frontespizio; comunque anteriore al 1850. Esemplare interessantissimo per i visti della censura romana dell'11 dicembre 1861 e dell'11 febbraio 1868 (entrambi firmati Ricci Curbastro) e per i permessi del 26 settembre 1850 (firmato Doria) e del 15 agosto 1852 (firmato Ruggieri). Ci sono inoltre varie correzioni di mani diverse e numerosi timbretti «Revisione politica-Roma». Doveva dunque essere l'esemplare di cui l'editore (Olivieri?) si serviva, aggiornandolo con sempre nuovi permessi, in occasione di rappresentazioni romane.  Iª ed. in R.