2712 | CAGN-CAL |
IL TESTAMENTO DI FIGARO / melodramma comico / di / Calisto Bassi / posto in musica da / Cagnoni Antonio / allievo dell'I. e R. Conservatorio di musica in Milano / da rappresentarsi / al teatro Re / il carnevale 1848
ed. Milano, Giovanni Ricordi 1848; 17x11; pp. 59 atti 3
teatro Milano, Re, carnevale 1848
libr. Bassi Calisto mus. Cagnoni Antonio
pers. 1. Il conte d'Almaviva 2. La contessa moglie di lui 3. Figaro marito di 4. Susanna cameriera della contessa 5. Don Basilio 6. Don Cherubino 7. Don Alonso de Sierra Nevada 8. Dorada Domestici e paesani d'ambo i sessi int. Bini Francesco (1), Guerra Giovannina (2), Rocco Luigi (3), Rovelli Costanza (4), Bonafos Orazio (5), Mascheroni Razzani L. (6), Mastriani Raffaele (7), Bagatelli Teresa (8)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Per GROVE Iª rappr. 26 febbraio, per MAN 26 dicembre 1848. A p. 3 Avvertimento: soggetto tratto dalla commedia omonima di Francesco Augusto Bon; in seconda, terza e quarta di copertina elenco di libretti dell'ed. ling. lat. (I 12)