2720 | CAGN-CAL |
IL VECCHIO DELLA MONTAGNA / tragedia lirica in quattro giornate / di / Francesco Guidi / musica del maestro / Antonio Cagnoni / da rappresentarsi / nel regio teatro alla Scala / l'autunno 1863
ed. Milano, Tito Ricordi [1863]; 17x11,3; pp. 34 parti 4
teatro Milano, Scala, autunno 1863 [5 settembre] GATTITINTORI
libr. Guidi Francesco mus. Cagnoni Antonio
pers. 1. Hassan vecchio emiro, capo degli Arsacidi 2. Fatima sua figlia 3. Paolo di Sabran templario 4. Ismaele emiro dei Beduini 5. Osmano ministro di Hassan 6. Alì, 7. Issuf, 8. Ibraim, arsacidi Cori e comparse: grandi della corte di Hassan, odalische, officiali e soldati arsacidi, soldati beduini ; ambasciatori greci, mori e latini ; templari ed altri guerrieri crociati, paggi, eunuchi, araldi, suonatori, sacerdoti islamiti int. Cotogni Antonio (1), Palmieri Maria (2), Prudenza Antonio (3), Redaelli Giacomo (4), Alessandrini Luigi (5), Orsi Severino (6), Aliprandi Domenico (7), Fumagalli Francesco (8)
scen. Peroni Filippo macch. (appaltatore, Abbiati Antonio) cost. (propr., Zamperoni Luigi)
oss. [R.] Iª rappr. Torino, Carignano, [5 settembre] 1860. A p. 4 lista degli orchestrali, a p. 5 Avvertimento: soggetto ispirato ai racconti sugli «Arsacidi (o Assassini)» (curiosa l'identificazione); «maestri concertatori a vicenda» Mazzucato Alberto e Pollini Francesco, «primo violino e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «maestro e direttore dei cori» Zarini Em., «poeta» Piave F. M.; attrezzista Croce Gaetano. Le giornate recano i titoli: La figlia dell'emiro, Amore e dovere, Il rinnegato e L'ultima pugna; in terza e quarta di copertina elenco di libretti dell'ed.