2722 CAGN-CAL

LA GIORNATA CRITICA DI D. TADDEO ovvero I FINTI BANDITI / commedia buffa in 2 atti per musica da rappresentarsi / nel teatro del Real Collegio di musica / di Napoli / nel carnevale dell'anno 1836 / dagli alunni del medesimo / la composizione è originale del signor / Andrea Passaro / poeta drammatico e concertatore de' reali teatri / di Napoli / la musica è del Sig. / Gennaro Cajano / attuale alunno del sopradetto R. Collegio

ed. Napoli, Osservatore Medico 1836; 16,4x10; pp. 51 atti 2

teatro Napoli, Reale Collegio di musica, carnevale 1836

libr. Passaro Andrea mus. Cajano Gennaro

pers. 1. Lisa pescatrice amante di D. Taddeo 2. Carolina nipote di capitan Fulmine, amante di Ernesto e promessa sposa a D. Taddeo 3. Ernesto amante di Carolina 4. D. Taddeo Carota benestante napolitano, fanatico per la storia romana, promesso sposo a Carolina ed amante di Lisa 5. Capitan D. Ercole Fulmine invalido zio di Carolina, di carattere furibondo 6. D. Paoluccio galantuomo scaduto, parasito ed amante di Lisa 7. Giacometto nipote di D. Taddeo, amante di Lisa 8. Galasio oste a Mergellina 9. Peppariello giacchetto di D. Taddeo 10.-11. Due invalidi stroppi 12.-13. Due garzoni di osteria Coro di marinai, di villani, di finti banditi int. Donadio (1), Del Giudice (2), Mirate (3), Molinari (4), Fiorito (5), Bisaccia (6), Giuliano (7), D'Ambrosio (8), Salomone (9), Savino (10, 11), Valente (12, 13)

oss. [R.] Iª rappr. ass.; testo con prosa.  Iª ed. ass.  A p. 3 lista degli orchestrali, a p. 4 lista dei coristi; «primo violino» De Mauro. ling. nap. (ruoli di Taddeo e Peppariello)