2723 CHIS-CIAN

LA DAMA DI PICCHE / dramma lirico / in tre atti e sette quadri / tratto dalla novella omonima di Puschkin / da / Modesto Tciaikowski / musica di / Pietro Tciaikowski / proprietà dell'editore P. Jurgenson / Milano, teatro alla Scala, stagione 1905-906

ed. Milano, G. Ricordi [1906]; 19,5x13; pp. 40 atti 3 ill. antip. (fotografia di Čajkovskij)

teatro Milano, Scala, 1905-1906 [18 gennaio] MAN

libr. Čajkovskij Modest Il'ič mus. Čajkovskij Pëtr Il'Ič

pers. dramma: 1. Ermanno 2. Conte Tomski 3. Principe Eletzki 4. Tcekalinski 5. Surin 6. Tciaplitzki 7. Narumoff 8. L'ordinatore delle feste 9. La contessa *** 10. Lisa di lei nipote 11. Marinka amica di Lisa 12. La governante di Lisa 13. Mascia cameriera — Dame, cameriere, giocatori, popolo, ragazzi; pastorale: 14. Carina pastorella 15. Bellamor pastore 16. Montedor ricco pastore — Pastori, seguito di Montedor int. Zenatello Giovanni (1), Didur Adamo (2, 16), Stracciari Riccardo (3), Venturini Emilio (4), Thos Costantino (5), Macnez Umberto (6, 8), Ottoboni Libero (7), De Cisneros Eleonora (9), Corsi Emilia (10), Bastia Pagnoni Maria (11, 15), Locatelli Emilia (12), Manfredi Margherita (13), D'Albert Adelia (14)

scen. Parravicini A., Rota F., Sala L., Songa C. macch. Ansaldo Giovanni cost. Chiappa

oss. [R.] Iª rappr. Pietroburgo, Mariinskij, [19 dicembre] 1890, col tit. Pikovaja dama. Iª rappr. italiana.  L'intermezzo pastorale (II quadro terzo) è l'adattamento di un componimento di Karabanov. La romanza Je crains de lui parler la nuit, cantata dalla contessa (II quadro 4), è tratta dall'opéra comique Richard Coeur de Lion di Grétry su libretto di Sedaine (Parigi, Comédie-italienne, 1784). A p. 3 N.B.: «Il testo che viene eseguito sulla scena non è, per ragioni di adattamento musicale, del tutto conforme a quello stampato nel presente libretto»; a p. 4 lista degli orchestrali; «maestro concertatore e direttore d'orchestra» Mugnone Leopoldo, «maestro direttore del coro» Venturi Aristide, «direttore di scena» Carotini Napoleone; attrezzista, Sormani G. Timbro a secco del gennaio 1906. ling. fr. (II quadro 4)