2746 FIORI-FLOQ

ATENAIDE

ed. [Venezia, Antonio Zatta 1790]; 17,3x10,8; pp. 161-246 atti 3 ill. 3 inc. (vignette sceniche; Gio. de Pian; pp. 165, 192, 217)

libr. [Zeno Apostolo] mus. [Caldara Antonio, Fioré A. S., Gasparini F.?]

pers. 1. Teodosio II imperatore, amante di Eudossa 2. Pulcheria sorella di Teodosio 3. Varane figlio di Isdegarde re de' Persi, amante di Atenaide 4. Atenaide figlia di Leontino, sotto nome d'Eudossa 5. Leontino filosofo, padre di Atenaide 6. Marziano generale di Teodosio, amante di Pulcheria 7. Probo prefetto del pretorio, amante della medesima

oss. [R.] Iª rappr. Vienna, t. di Corte, 1709. Di Caldara è il II atto, di Fioré il I, di Gasparini il III. Così SON, che mi sembra più attendibile rispetto ad A (e rispetto alla notizia fornita dal «Catalogo de' drammi» in fondo al vol. X dell'ed. zeniana del 1744), che indica come Iª rappr. Vienna, 1714, con musica di Caldara (III atto), A. Negri (II atto) e M. A. Ziani (I atto). Esemplare distaccato da Drammi scelti di Apostolo Zeno; in R. anche il volume succitato.  Per GROVE Iª rappr. Barcellona, 1709; per GROVE1 Barcellona, Milano o Vienna, 1709 (nessun libretto in SARTORI per quest'anno; la rappr. di Barcellona, ignota a COTARELO Y MORI, è affermata da Max Fehr). Sembra in realtà che nessuna rappr. dell'Atenaide abbia avuto luogo nel 1709, come si desume da PENSA (pp. 331-333), la quale ritiene di poter concludere «[...] che lo Zeno avesse scritto l'Atenaide per Barcellona, completandola solo nell'estate del 1710 e che questa, regolarmente musicata, non fosse poi più andata in scena [...] ed avesse dovuto attendere l'anno 1714 per essere 'presentata a corte'» (p. 332); la rappr. viennese del 1714 comprendeva intermezzi e licenza musicati da Francesco Conti (SARTORI). Ripreso a Brunswick, 1716, con musica di Johann Joseph Fux, Caldara e Gasparini e col tit. Teodosio ed Eudossa; ad Amburgo, 1718, con le stesse musiche e col tit. Teodosio (GROVE1; per BROCKPÄHLER, pp. 92 e 207, si tratterebbe di riprese del Teodosio, attribuito a Vincenzo Grimani e rappr. a Venezia, S. Cassiano, 1699, con musica di M. A. Ziani); la segnalazione (SAL) di una ripresa romana nel 1711 con musica di Caldara, Ziani e Negri è evidentemente dovuta a una confusione col Teodosio il giovane di Filippo Amadei su libretto del cardinal Ottoboni, dato a Roma (appunto nel 1711) alla Cancelleria (FRANCHI1, p. 664). A p. 162 Argomento. Altra ed. in Poesie drammatiche di Apostolo Zeno, I, Venezia, Giambatista Pasquali 1744, pp. 357-447.