2784 CALDARA E-N

GERUSALEMME CONVERTITA / azione sacra / cantata / l'anno MDCCXXXVIII

ed. [Torino, F. Prato 1795]; 15x9,1; pp. 303-327 parti 2

libr. Zeno Apostolo mus. [Caldara Antonio]

pers. 1. Gerusalemme sedente sopra le sue ruine dopo la distruzione fattane da Tito e da' Romani. In lei si rappresentano que' Giudei che si sono convertiti alla fede di Gesù Cristo e la Chiesa di Gerusalemme donde uscirono XX e più santi vescovi che tennero quella sede 2. Flavio Gioseffo che descrisse l'istoria di quel famoso assedio, rimasto prigioniere de' Romani in tempo di quella guerra. In lui si rappresentano quei Giudei che si sono mantenuti ed oggi si mantengono ostinati nella prima loro credenza 3. Giovanni l'apostolo e l'evangelista, gran difensore della divinità di Gesù Cristo contra Cerinto e gli altri eretici che al tempo suo la impugnavano 4. Cerinto eretico e capo de' cerintiani, il quale tra gli altri suoi empi errori sosteneva che bisognasse obbligare tutti i fedeli alla circoncisione e a quanto prescriveva la Legge; che Gesù e Cristo erano due persone, l'una umana, l'altra divina; e che in Gesù aveva patito l'uomo ma non il Cristo il quale, come nel Giordano in figura di colomba era disceso in lui, così lo abbandonò sulla croce rimontando al cielo senza punto soffrire. In costui si raffigurano gli eretici 5. Publio Silvio presidente della Giudea lasciatovi dai Romani figura dei gentili idolatri — Coro de' discepoli di Giovanni

oss. [R.] Iª rappr. Vienna, Cappella Imperiale, [31 marzo] 1733. Esemplare distaccato da Poesie drammatiche di Apostolo Zeno, IV. Per A Iª ed. Vienna 1734; per l'ed. Pasquali 1744, Iª rappr. 1736; un refuso evidente è l'anno di rappr. indicato nella presente ed.  La Iª rappr. indicata da R. è confermata da SARTORI; giorno e mese di rappr. desunti da KIRKENDALE, che fornisce anche i primi esecutori (pp. 139-140). Altre edd. del testo in Poesie sacre drammatiche di Apostolo Zeno, Venezia, Cristoforo Zane 1735, pp. 409-432; Poesie drammatiche di Apostolo Zeno, VIII, Venezia, Giambatista Pasquali 1744, pp. 383-416; Drammatici sacri del secolo XVIII, Venezia, Antonio Zatta 1790, pp. 29-62.