284 | AM-AMI |
LA GROTTA DEL MAGO MERLINO / farsetta per musica a cinque voci / da rappresentarsi / nel teatro Valle / dell'illustrissimi signori Capranica / nel carnevale dell'anno 1786 / dedicata / al popolo romano
ed. Roma, Gioacchino Puccinelli 1786; 15,5x8,8; pp. 51 parti 2 ill. front.
teatro Roma, Valle, carnevale 1786
mus. Amicone Antonio
pers. 1. La contessa Angelica giovane allegra e di spirito, padrona di Valdoro, terra vicina la grotta di Merlino 2. Lisetta locandiera di Valdoro, ragazza astuta e bizzarra 3. Capitan Ernesto uomo timido che affetta bravura 4. Il baron d'Ostrogoff che vanta nobiltà e grandezza 5. Il cavaliere della Luna gran mangiatore, nemico delle donne 6. Lacchè del barone 7. Cameriere della locanda Servi di Angelica, giardinieri della medesima int. Martini Andrea (1), Mignucci Bonaventura (2), Mazzoni Luigi (3), Guglielmini Andrea (4), Pierazzini Sante (5)
scen. Stoppani Antonio cost. (sarti, Simonetti Gaspare, Angelini Pietro)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass.? Per C e MAN Iª rappr. 1780, per CL e RI 1787. A p. 3 Protesta; a p. 20 foglietto incollato con a. sostitutiva di Angelica per I 7: Voi non sapete ancora. Il musicista compare nella forma Amiconi. ling. lat. (I 3), turco (I 11)