2842 | CALDARA O-S |
SIRITA / dramma per musica / da rappresentarsi / nell'imperial Favorita / per comando della / sacra Ces. e Catt. real / maestà / di / Carlo VI / imperadore de' Romani / sempre augusto / per le / felicissime nozze / de' serenissimi principi / Maria Gioseffa / arciduchessa d'Austria / e / Federico Augusto / principe ereditario / di Sassonia / la poesia è del Sig. Apostolo Zeno, poeta ed / istorico di S.M.C. e Catt. / la musica è del Sig. Antonio Caldara, vice- / maestro di cappella di S.M. C. e Catt.
ed. Venezia, Domenico Lovisa 1720; 14,5x8,5; pp. 62+10 n.n. atti 3
libr. Zeno Apostolo mus. Caldara Antonio
pers. 1. Sivaldo re di Danimarca, amante di Romilda 2. Sirita sua figliuola 3. Ottaro, 4. Iroldo, principi in Danimarca, amanti di Sirita 5. Romilda sorella di Ottaro, amante di Iroldo 6. Alinda confidente di Iroldo, amante di Ottaro Coro di cacciatori e cacciatrici; di cavalieri danesi; comparse: paggi con Sirita, paggi con Romilda, paggi con Alinda, soldati danesi con Sivaldo, cavalieri e paggi con Ottaro
scen. Galli Bibiena Giuseppe cor. Levassori de la Motta Pietro Simone, Phillebois Alessandro
oss. [R.] Iª rappr. Vienna, Favorita, [21 agosto] 1719. Ed. quasi sincrona alla Iª rappr., cui si riferiscono gl'inventori delle scene e dei balli. Nelle pp. n.n. Libri curiosi che s'attrovano dal Lovisa stampatore. A p. 3 Argomento, a p. 6 citati i balli «di pittori» di Levassori (I), «di cacciatori e cacciatrici» di Phillebois (II), di «nazioni diverse» di Levassori (dopo la licenza), tutti con musica di Niccola Matteis. III 12 reca per errore il n. 11.