2875 CALD-CALE

AMOR SOLDATO / dramma giocoso per musica / in tre atti / da riprodursi / nel / teatro a San Benedetto / per primo spettacolo / del carnovale 1829-30 / la musica è del Sig. maestro L. A. Calegari

ed. Venezia, Rizzi [1829]; 17,8x11; pp. 48 atti 3

teatro Venezia, S. Benedetto, carnevale 1829-1830 [26 dicembre] MAN

libr. [Rossi Gaetano, Tassi Nicola] MAN mus. Calegari Luigi Antonio

pers. 1. Il conte Scrocca castellano 2. Il marchese Giacinto 3. La contessa Flora 4. L'alfiere D. Pierino 5. Giannina contadina 6. Giorgino contadino 7. Rosina caffettiera — Coro di soldati, artigiani, villani; un caporale, soldati, garzoni di bottega, villani, che non parlano int. Ricci Filippo (1), Alberti Matteo (2), Duprez Alessandrina (3), Delmonte Gaetano (4), Melard Matilde (5), Duprez Luigi (6), Piombanti Faustina (7)

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Calegari, Venezia, S. Benedetto, settembre 1807.  Per GROVE Iª rappr. con musica di Calegari, Padova, Obizzi, aprile 1807; Iª rappr. ass. Venezia, S. Moisè, 1769, con musica di Alessandro Felici su testo di Tassi. A proposito della ripresa di Firenze, Cocomero, 1771, WEAVER1 lo dice «a new version» de L'amor fra l'armi dello stesso Tassi, Siena, 1768, con musica di G. M. Rutini (manca in SARTORI). A p. 4 lista degli orchestrali; «primo violino direttore e capo d'orchestra» Fiorio Gaetano.