2895 | CAL-CAM |
IL RAVVEDIMENTO / melodramma in tre atti / atto I Eduardo Stuard / atto II La chiave / atto III Lo scoprimento / da rappresentarsi / nel / real teatro del Fondo
ed. Napoli, tip. Flautina 1843; 20x13; pp. 46 atti 3 ill. front.
teatro Napoli, Fondo, [primavera 1843] MAN
libr. Cammarano Salvatore mus. Cammarano Luigi
pers. 1. Browen sotto nome di Morton, intendente delle terre di Mac Derby 2. Editta sua nipote 3. Loubourgh capitano della Yeomanry 4. Brigida, 5. Patrick, servi di Morton 6. Tom familiare del castello di Glare Lock 7. Clifford, 8. Giorgio Clifford, ladri Guardie della Yeomanry, contadini della fattoria di Mac Derby, altre guardie della Yeomanry provegnenti da Glare Lock int. Beneventano (1), Gruitz (2), Salvetti (3), Salvetti (4), Ceci (5), Benedetti (6), Rossi (7), Fraschini (8)
scen. Belloni Angelo (pittori, Sandri Gaetano, Pellandi Niccola, Morrone Giuseppe, Galluzzi Leopoldo, Mattioli Raffaele) macch. Quériau Fortunato, Pappalardo Domenico cost. Buono Filippo (dir., Guillame Carlo)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Soggetto tratto dalla comédie-vaudeville Clifford le voleur di Mélesville e Charles Duveyrier, Parigi, Gymnase-dramatique, 1835 (rappr. ai Fiorentini, 1839, nella traduzione di Rosa Cammarano; BLACK, p. 175). Registrato da C, MAN e STIEGER col tit. Il ravvedimento di un ladro. «Architetto de' reali teatri» Niccolini Antonio; attrezzisti Spertini Luigi e Colazzi Filippo.