2902 CAM-CAMP

GIULIO D'ESTE / tragedia lirica / in tre atti / da rappresentarsi / nel teatro Apollo / la primavera 1841

ed. Venezia, Giuseppe Molinari [1841]; 17,3x11,8; pp. 28 atti 3 ill. front.

teatro Venezia, Apollo, primavera 1841 [19 giugno] MAN

libr. Monteverde Augusto Cesare mus. Campana Fabio

pers. 1. Roberto d'Este duca di Ferrara 2. Diomira dama della corte 3. Giulio d'Este fratello di Roberto 4. Alfredo suo confidente 5. Guiscardo confidente di Roberto 6. Matilde Coro di cavalieri, cortigiani, soldati, dame, damigelle, paggi; banda militare, soldati int. Bartolini Paolo (1), Goggi Emilia (2), Pancani Gio. Batt. (3), Rizzi Gio. (4), Mirri Baldassare (5), Locatelli Marietta (6)

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  Una rappr. coeva all'Apollo di Roma (addotta da ES come una ripresa, da CL e D come la Iª) è verosimilmente (mancando in CAMETTI2) frutto di una confusione con la presente. In CHITI—MARRI il librettista ha i prenomi Carlo Alberto. «Maestro direttore delle opere» Zerilli Casimiro.