2913 CAM-CAMP

VANNINA D'ORNANO / tragedia lirica in tre parti / da rappresentarsi nell'I. e R. teatro / in via della Pergola / la primavera del 1842 / sotto la protezione di S.A.I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc.

ed. Firenze, Galletti 1842; 18,5x11; pp. 24 parti 3 ill. front., fregio

teatro Firenze, Pergola, primavera 1842 [1 giugno] MAN

libr. Guidi Francesco mus. Campana Fabio

pers. 1. Vivaldi commissario generale dei Genovesi 2. Guasco suo intimo 3. Sampiero di Bastelica duce dei Corsi 4. Vannina d'Ornano sua moglie 5. Antonio di San Fiorenzo confidente di Sampiero 6. Maria damigella di Vannina 7.-8. Due piccoli figli di Sampiero e Vannina Cori e comparse di guerrieri e marinari genovesi, senatori corsi e popolo d'ambo i sessi, profughi corsi seguaci di Sampiero, damigelle di Vannina, solitari int. Roppa Giacomo (1), Coccetti Gaetano (2), Cosselli Domenico (3), Brambilla Teresa (4), Giacchini Alessandro (5), Patriossi Amalia (6)

scen. Gianni Giovanni (figurista, Piattoli Gaetano) macch. Canovetti Cosimo e figlio cost. (propr., Lanari Aless.; dir., Battistini Vincenzo)

oss. [R.] Iª rappr. ass. Lo stesso soggetto è trattato nel Sampiero di L. Arceri (Lisbona, S. Carlo, 1853, con musica di F. S. Migoni; v.).  Iª ed. ass.  Per GROVE1 Iª rappr. 1 aprile. A p. 2 lista degli orchestrali; a p. 3 Argomento; «maestro e direttore delle opere» Romani Pietro, «capo e direttore di orchestra» Biagi Alamanno; attrezzista, Cecconi Giuseppe. Libretto di proprietà di Lanari.